IL LEASH – SICUREZZA IN SUP
ll leash è il fondamentale sistema di sicurezza che collega il SUP al paddler.
Anche in acqua piatta una improvvisa raffica di vento o un movimento improvviso del cane può farci perdere l’equilibrio provocando una caduta. Raggiungere a nuoto la tavola che scarroccia spinta dal vento è un problema: dobbiamo nuotare con la pagaia in mano, pensare al cane e cercare di raggiungere il SUP che con ogni probabilità è più veloce di noi.
È inutile portare il giubbotto galleggiante sotto gli elastici del SUP se navighiamo senza leash. Rischiamo di perdere tavola e giubbotto.
In caso di infortunio o malore è il cordone ombelicale ce ci tiene legati al SUP e al suo galleggiamento. Ulteriore sicurezza se navighiamo da soli.
QUINDI: LEASH SEMPRE ALLACCIATO!

E’ composto da una fascia con chiusura in velcro (cuff), un cavo (cord) in poliuretano e un terminale agganciato al tail (rail saver). All’estremità del cavo di poliuretano sono montati due connettori dotati di girella (swivel), che impediscono al leash di attorcigliarsi o torcersi.
La fascia in velcro esiste da caviglia o da ginocchio e permette di sganciarsi dal leash rapidamente in caso di necessità.
Il cavo in poliuretano ha un diametro di 7-8mm, può essere lineare (straight) o a molla (coiled). Il cavo lineare è preferito nel sup surfing, il cavo coiled nel cruising e nel racing grazie al fatto che rimanendo sempre sul deck non fa mai da freno alla scorrevolezza della tavola sull’acqua.
Il rail saver viene agganciato ad un anello d’acciaio (D-ring) nei sup gonfiabili o tramite un robusto cordino al perno inserito nel tail dei sup rigidi.
La lunghezza del leash è pari alla lunghezza della tavola o poco più corta per gli allround utilizzati nel cruising (ad esempio nel mio SUP da 12’ in acqua piatta mi trovo bene con un leash lineare da 10’ o con un coiled equivalente).
Esercitiamoci a slacciare il leash in acqua simulando delle cadute. In quelle occasioni in cui cui possa essere più sicuro sganciarsi dalla tavola che rimanervi attaccato dobbiamo saperlo fare a occhi chiusi senza pensarci.
